Incipit : |
Tergi quel pianto o cara |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Manlio, destinato sposo a Servilia, sorella di Geminio duce de' Latini
|
Autori : |
G. Manna (comp.) G. Roccaforte (lib.)
|
Data e Luogo : |
21/01/1742 - Roma
|
Testo : |
Tergi quel pianto o cara, non ti lagnar ben mio, non sospirar per me.
È pena troppo amara soffrirla non poss'io saprò morir con te.
Parti. Non posso. Oh dio! Così crudel tormento l'alma soffrir non sa.
Numi quest'è martire! Numi quest'è morire! O giusti voi non siete o in ciel non v'è pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Tito Manlio**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gennaro Manna (comp.) Gaetano Roccaforte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Gennaro Manna, Tito Manlio

Roma, Antonio de' Rossi, [1742]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
21/01/1742 - Roma, Teatro Argentina : prima assoluta
|
Interprete : |
Lorenzo Saletti (Manlio) Filippo Elisi (Servilia)
|
|