Incipit : |
Sappi ch'amore o bella |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Fidaspe, amante di Delia Delia, dell'antica prosapia de' principi di Delo, amante di Fidaspe
|
Autori : |
Anonimo (comp.) Anonimo (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1742 - Firenze
|
Testo : |
Sappi ch'amore o bella mi fa temer cosė. Vanne, se m'ami o caro non mi parlar cosė.
Vorrei spiegar... Deh taci. Dirti vorrei ... Non voglio se pių mi parli al fine se pių ti parlo al fine m'offenderai mio ben. m'intenderai mio ben.
Per mio contento, oh dei? Pensa chi son, chi sei, se vuoi ch'io taccia almen. se vuoi parlare almen.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Le vicende d'amore e di fortuna*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Le vicende d'amore e di fortuna

Firenze, Piero Matini, [1742]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 23
|
Rappresentazione : |
estate 1742 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Baratti (Fidaspe) Maria Maddalena Parigi (Delia)
|
|