Incipit : |
Estinguer vogl'io |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Cambise, re di Persia, marito occulto di Laodice Niteti, principessa d'Egitto, figliuola Aprio, creduta Amesside figliuola d'Amasi, amante di Meride Meride, fratello di Cambise, amante di Niteti
|
Autori : |
C. Grua (comp.) G.C. Pasquini (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/1742 - Mannheim
|
Testo : |
Estinguer vogl'io col vostro tormento al corso pių lento l'acceso furor.
Che iniquo. Che rio! Trafigger mi sento tu sei mio spavento tu sei mio timor.
Ferir vi dovrete l'un l'altro nel seno. Che perfida sete! Che ingiusto veleno! Crudele. Tiranno! Le fiere non hanno sė barbaro il cor. M'č dolce l'affanno del vostro dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Meride**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Grua (comp.) Giovanni Claudio Pasquini (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Carlo Grua, Meride

Mannheim, Stamperia Majeriana, [1742]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 60
|
Rappresentazione : |
01/1742 - Mannheim, Corte Elettorale Palatina : prima assoluta
|
Interprete : |
Lorenzo Santorini (Cambise) Rosa Schwarzmann Pasquali, detta la Bavarese (Niteti) Mariano Lena (Meride)
|
|