Incipit : |
Con mille pene e mille |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Bajazet, imperadore de' Turchi, prigioniero di Tamerlano
|
Autori : |
[A. Bernasconi] (comp.) A. Piovene (lib.) J.A. Sanvitale (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 15 ott. 1742 - Venezia
|
Testo : |
Con mille pene e mille mi laceri m'uccida; l'alma dal sen divida con quanto ha di più barbaro la stessa crudeltà. L'empio però non rida mia figlia non avrà.
Anzi del suo furore e nel suo stesso core e di mia figlia in volto la pena troverà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Baiazet*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Andrea Bernasconi] (comp.) Agostino Piovene (lib.) Jacopo Antonio Sanvitale (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Andrea Bernasconi, Baiazet

[Venezia], [s.n.], [1742]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
ca. 15 ott. 1742 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Battista Pinacci (Bajazet)
|
|