Incipit : |
Spietato, ingrato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Perdica, uno de capitani anch'esso del grande Alessandro, amante non corrisposto di Statira
|
Autori : |
G.A. Paganelli (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/11/1742 - Venezia
|
Testo : |
Spietato, ingrato s'egli è con te, vuo' che svenato mi cada al piè del mio furor.
Insin che amante del tuo sembiante vederl'io spero è men severo geloso amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Spietato, ingrato
Porta G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La costanza combattuta in amore - Venezia, 17/10/1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Barsina*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Antonio Paganelli, Barsina

Venezia, Miloco, 1742
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 9
|
Rappresentazione : |
10/11/1742 - Venezia, Teatro Tron a S. Cassiano : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Ciacchi (Perdica)
|
|