Incipit : |
Oh che felici pianti! |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Egle, pastorella che poi si scopre sorella di Zenobia
|
Autori : |
G. Latilla (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/01/1742 - Torino
|
Testo : |
Oh che felici pianti! che amabile martir! pur che si possa dir: «Quel core è mio».
Di due bell'alme amanti un'alma allor si fa, un'alma che non ha che un sol desio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Oh che felici pianti!
Predieri L.A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Zenobia - Vienna, 28/08/1740
|
|
Titolo dell'opera : |
Zenobia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gaetano Latilla (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gaetano Latilla, Zenobia

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e Figliuolo, [1742]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
04/01/1742 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Lucrezia Venturini Mariani (Egle)
|
|