Incipit : |
Deh non oscuri mai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Sesostri, figliuolo di Aprio, già re d'Egitto, creduto Osiride figliuolo naturale di Amasi
|
Autori : |
G. Sellitto (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
02/01/1742 - Roma
|
Testo : |
Deh non oscuri mai ombra di mesto duol i vostri chiari rai luci del mio bel sol pupille amate.
Se voi serene siete di questo amante cor tutto il piacer sarete, tutto il tormento ancor se vi turbate.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Sesostri, re d'Egitto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sellitto (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sellitto, Sesostri, re d'Egitto

Roma, Antonio de' Rossi, [1742]
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
02/01/1742 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Gioacchino Conti, detto Gizziello (Sesostri)
|
|