Incipit : |
Talor che irato è il vento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Oreste, figlio d'Agamennone re di Micene ambasciatore de' Greci ed amico di Ermione
|
Autori : |
L. Leo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/11/1742 - Napoli
|
Testo : |
Talor che irato è il vento che tempestoso è il mare in mezzo alla procella placida amica stella si vede scintillar.
E sciolto in un momento del cielo il fosco velo chiaro e sereno appare si calma il vento e 'l mar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Andromaca*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Leo, L' Andromaca

Napoli, Francesco e Cristoforo Ricciardo, [1742]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
04/11/1742 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Oreste)
|
|