Incipit : |
No crudel tiranno e rio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Dara, generale dei Mogolesi sollevati a favore d'Artale ecc.
|
Autori : |
Anonimo (comp.) C.N. Stampa (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1742 - Verona
|
Testo : |
No crudel tiranno e rio; l'ira tua non mi spaventa, né l'orror di quella morte che da forte incontrar lieta saprò.
Sì morrò, ma qual degg'io, tuo malgrado, la mia fede, sempre intatta serberò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
No crudel tiranno e rio
Galuppi B. (comp.), Zeno A. (lib.), Lalli D. (lib.) in:
L' Alvilda - Venezia, 29/05/1737
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Artimene
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Claudio Nicola Stampa (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., L' Artimene

Verona, Dionigi Ramanzini, [1742]
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
carn. 1742 - Verona, Teatro Filarmonico : prima assoluta
|
Interprete : |
Elena Venier (Dara)
|
|