Aria

Incipit  :  Ride il fior, canta l'augello
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Marzia, figlia di Catone e amante occulta di Cesare
Autori :  C.H. Graun (comp.)
P. Metastasio (lib.)
Data e Luogo :  24/01/1744 - Berlino
Testo :  Ride il fior, canta l'augello
finché il cielo è puro è bello
ma se poi di nembi è pieno
langue l'un, l'altro sen tace.

Così lieto è sempre un regno
sinché Marte col suo sdegno
non conturba la sua pace.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
Ride il fior, canta l'augello
Vivaldi A. (comp.), Lalli D. (lib.)
in:  Arsilda, regina di Ponto - Venezia, 27/10/1716
Titolo dell'opera :  Catone in Utica*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Carl Heinrich Graun (comp.)
Pietro Metastasio (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Carl Heinrich Graun, Catone in Utica
Berlino, Ambrogio Haude, 1743
Posizione :  n. 13 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 74
Rappresentazione :  24/01/1744 - Berlino, Regio Teatro : prima assoluta
Interprete :  Benedetta Molteni Agricola (Marzia)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Ride il fior, canta l'augello nuova Nicandro
A. Pellizzari
A. Vivaldi
D. Lalli
Arsilda, regina di Ponto**
    A. Vivaldi
    [D. Lalli]
Venezia
Teatro Sant'Angelo
27/10/1716 DPC0001337
          L2 Ride il fior, canta l'augello varianti locali Marzia
B. Molteni Agricola
C.H. Graun
P. Metastasio
Catone in Utica*
    C.H. Graun
    P. Metastasio
Berlino
Regio Teatro
24/01/1744 DRT0009489