Incipit : |
Luci belle più serene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Mirteo, principe reale d'Egitto, fratello di Semiramide da lui non conosciuta e amante di Tamiri
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1743 - Graz
|
Testo : |
Luci belle più serene più tranquille omai splendete e la pace alfin rendete che toglieste a questo cor.
Mi piacete ancor sdegnate come poi mi piacereste se pietose voi volgeste qualche sguardo al mio dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
diversa la 2a strofa
Luci belle più serene
Rinaldo di Capua (comp.), Lucarelli G.E. (lib.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso, re de' Parti - Roma, 07/01/1739
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide riconosciuta*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) AA. VV. (altro comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Paolo Scalabrini, La Semiramide riconosciuta

Graz, eredi Widmanstadj, [1743]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 84
|
Rappresentazione : |
carn. 1743 - Graz, Teatro al Tummel-Plaz : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanna Della Stella (Mirteo)
|
|