Incipit : |
Vedo che m'ami e vedo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Tamiri, principessa reale de' Battriani amante di Scitalce
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/05/1743 - Praga
|
Testo : |
Vedo che m'ami e vedo quanto fedel mi sei. Ma, oh dio, che non vorrei un tanto amor da te.
Strano destino è il mio che io non t'amo, o dio, la pena mia più amara sia la tua bella fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Vedo che m'ami e vedo
Bernasconi A. (comp.), Piovene A. (lib.), Sanvitale J.A. (lib.) in:
Baiazet - Venezia, ca. 15 ott. 1742
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide riconosciuta
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La Semiramide riconosciuta

Vienna, Gio. Pietro van Ghelen, [1743]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 63
|
Rappresentazione : |
13/05/1743 - Praga
|
Interprete : |
[non indicato] (Tamiri)
|
|