Incipit : |
Ah se di te mi privi |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Linceo, figlio d' Egitto, amante d' Ipermestra Ipermestra, figlia di Danao, amante di Linceo
|
Autori : |
C.W. Gluck (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
21/11/1744 - Venezia
|
Testo : |
Ah se di te mi privi ah per chi mai vivrò?
Lasciami in pace e vivi, altro da te non vuo'.
Ma qual destin tiranno... Parti, nol posso dir.
Questo è morir d'affanno senza poter morir.
Deh serenate alfine barbare stelle i rai; ho già sofferto ormai quanto si può soffrir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ah se di te mi privi
Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Ipermestra - Vienna, 08/01/1744
|
|
Titolo dell'opera : |
Ipermestra*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Christoph Willibald Gluck (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Christoph Willibald Gluck, Ipermestra

[Venezia], [s.n.], [1744]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
21/11/1744 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Lorenzo Gherardi, detto Schiampetta (Linceo) Vittoria Tesi, detta la Moretta (Ipermestra)
|
|