Incipit : |
A sì gentile amante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Marzia, figlia di Catone e amante occulta di Cesare
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
25/12/1744 - Amburgo
|
Testo : |
A sì gentile amante, a sì costante amor, donar dovrei il cor, serbar l'affetto. Ma pria mi guarda e poi chiedimi allor se puoi amor e fede.
Vedo che sol tu sei pietoso ai danni miei e il povero mio core conforto al suo dolore in te sol vede.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
A sì gentile amante
Arrigoni C. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Sirbace - Firenze, 28/12/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Catone in Utica*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Paolo Scalabrini, Il Catone in Utica

Hamburg, Spiering, 1744
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
25/12/1744 - Amburgo, Theater am Gänsemarkt : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Costa (Marzia)
|
|