Incipit : |
È strano il mio tormento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Emilia, vedova di Pompeo
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
25/12/1744 - Amburgo
|
Testo : |
È strano il mio tormento, è vano il mio martire; no, che non può soffrire povero afflitto cor.
E chi sì duro stento, chi mi dà tanti affanni, ohimè, son due tiranni, la speme ed il timor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
È strano il mio martire
Leo L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
La clemenza di Tito - Firenze, 15/04/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Catone in Utica*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Paolo Scalabrini, Il Catone in Utica

Hamburg, Spiering, 1744
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 68
|
Rappresentazione : |
25/12/1744 - Amburgo, Theater am Gänsemarkt : prima assoluta
|
Interprete : |
Regina Valentini Mingotti (Emilia)
|
|