Incipit : |
Il trono, il regno / che m'offre in dono |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Sestia, sua figlia
|
Autori : |
P. Auletta (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1742 - Torino
|
Testo : |
Il trono, il regno che m'offre in dono disprezzo e sdegno. Il regno, il trono per lusingarmi luce non ha.
La virtł sola non ostri ed ori vani tesori d'un cor romano piacer si fa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Il trono, il regno / che m'offre in dono
Hasse J.A. (comp.), Zeno A. (testo da) in:
Cajo Fabrizio - Roma, 12/01/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Caio Fabrizio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Auletta (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pietro Auletta, Caio Fabrizio

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, [1743]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
26/12/1742 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Teresa Baratti (Sestia)
|
|