Incipit : |
Che fiero tormento / mi lacera il core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Andronico, prencipe greco confederato del Tamerlano
|
Autori : |
E.R. Duni (comp.) A. Piovene (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/09/1743 - Firenze
|
Testo : |
Che fiero tormento mi lacera il core la sposa in periglio mi colma d'orrore e pena sì acerba la morte mi dà.
Per questa mia destra, lo giuro ad amore, quel fiero tiranno con pena ed affanno al suolo cadrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Che fiero tormento / mi lacera il core
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso, re de' Parti - Livorno, carn. 1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Bajazet*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Egidio Romualdo Duni (comp.) Agostino Piovene (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Egidio Romualdo Duni, Baiazet

Firenze, Cosimo Marra Pieri, [1743]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
08/09/1743 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Sante Barbieri (Andronico)
|
|