Incipit : |
Passi da me, ben mio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Farnaspe, principe parto, amico e tributario d' Osroa, amante e promesso sposo d' Emirena Emirena, prigioniera d' Adriano, amante di Farnaspe
|
Autori : |
C.H. Graun (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
07/01/1746 - Berlino
|
Testo : |
Passi da me, ben mio, quest'alma nel tuo seno, e se morir degg'io, lascia, deh lascia almeno viver quest'alma in te.
Passi da me, ben mio, quest'alma nel tuo seno, e se ti perdo, oh dio, lascia, deh lascia almeno viver quest'alma in te.
Deh numi voi serbate l'amato mio tesoro, deh non l'abbandonate in premio di sua fé.
Deh cielo tu difendi quel ben che tanto adoro deh illeso tu me 'l rendi in premio di sua fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Passi da me, ben mio
Jommelli N. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati F. (lib.) in:
Ricimero re de' Goti - Roma, 16/01/1740
|
|
Titolo dell'opera : |
Adriano in Siria*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carl Heinrich Graun (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Carl Heinrich Graun, Adriano in Siria

Berlino, A. Haude, 1745
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 58
|
Rappresentazione : |
07/01/1746 - Berlino, Regio Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Felice Salimbeni (Farnaspe) Giovanna Gasparini (Emirena)
|
|