Incipit : |
Se pria morir degg'io |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Farnaspe, principe parto, amico e tributario d' Osroa, amante e promesso sposo d' Emirena Emirena, prigioniera d' Adriano, amante di Farnaspe
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/01/1745 - Gorizia
|
Testo : |
Se pria morir degg'io fra l'ombre fortunate ben mio ti rivedrò.
Sì, sì, bell'idol mio, le care luci amate fedel io seguirò.
M'uccida un empio core; mi tenti un vil furore; io morirò per te.
Che amor, che pura fé, che bella pace. No, non s'accese mai d'un fido amore ai rai più cara face.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Se pria morir degg'io
Carcani G. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Ambleto - Venezia, 26/12/1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Adriano in Siria
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Adriano in Siria

Udine, Gio. Battista Murero, [1745]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 54
|
Rappresentazione : |
20/01/1745 - Gorizia
|
Interprete : |
Anna Tonelli Bambini (Farnaspe) Paola Marchi (Emirena)
|
|