Incipit : |
Parti, a che pių sdegnarmi! |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Enea
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1745 - Parma
|
Testo : |
Parti, a che pių sdegnarmi! Non ti voglio punir. Taci, non irritarmi, raffrena il vano ardir. (Mi voglion sventurato cosė le stelle, il fato, la sorte mia cosė.)
Il rammentar ti basti per tuo grave cordoglio che da me vita e soglio in dono avesti un dė.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
varianti nella 1a strofa, diversa la 2a
Parti, non pių sdegnarmi
Leo L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Demetrio - Roma, 30/12/1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Didone abbandonata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Nicola Porpora, La Didone abbandonata

Parma, Cristoforo Salaroli, [1745]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
carn. 1745 - Parma, Regio Ducal Teatro
|
Interprete : |
Filippo Elisi (Enea)
|
|