Incipit : |
Poi ch'ha un verno tenebroso |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Mandane, moglie di Cambise, madre di Ciro
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/12/1745 - Milano
|
Testo : |
Poi ch'ha un verno tenebroso lungamente ascoso il cielo quando i raggi spiega il sole a squarciar quel fosco velo; lieta l'aquila allor suole alto all'Etra sorvolar;
Tale ancor fra tanti affanni se abbattuta fu quest'alma or che spira lieta calma della speme sopra i vanni già ritorno a ben sperar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
varianti nella 1a strofa, diversa la 2a
Poi ch'ha un verno tenebroso
Galuppi B. (comp.), Rolli P.A. (lib.) in:
Penelope - Londra, 12/12/1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Ciro riconosciuto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Baldassare Galuppi, Ciro riconosciuto

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, [1746]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.02 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
19/12/1745 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Visconti, detta la Viscontina (Mandane)
|
|