Incipit : |
Sparga quel sagnue odiato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cambise, principe persiano, consorte di Mandane e padre di Ciro, in abito pastorale
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/10/1746 - Firenze
|
Testo : |
Sparga quel sagnue odiato, cada al mio piè svenato, chi toglie a me il riposo e palpitar mi fa.
Ardo di sdegno e fremo contro di quell'indegno nel mio furore estremo no, non avrò pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
arianti nella 1a strofa, diversa la 2a
Spargi quel sangue odiato
Galuppi B. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Ciro riconosciuto - Milano, 19/12/1745
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Ciro riconosciuto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Il Ciro riconosciuto

Firenze, Cosimo Maria Pieri, [1746]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
04/10/1746 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Gregorio Babbi (Cambise)
|
|