Incipit : |
Non teme il buon nocchiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Alceste, che poi si scopre Demetrio re di Siria
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 29/12/1746 - Pisa
|
Testo : |
Non teme il buon nocchiero orror di notte oscura. Serba l'ardir primiero il vento più non cura. Ma quando il mare è irato da questo e da quel lato timido in mezzo all'onde già crede naufragar.
Così di me non temi perché ti soffro in pace se mi vedesti irato tu non saresti audace, scherzi col labrro ingrato e non mi so sdegnar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
varianti nella 1a strofa, diversa la 2a
Spaventa il buon nocchiero
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso, re de' Parti - Livorno, carn. 1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Demetrio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Il Demetrio

Pisa, Evangelista Pugli, 1746
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
ded. 29/12/1746 - Pisa, Pubblico Teatro
|
Interprete : |
Natalizia Bisagi (Alceste)
|
|