Incipit : |
Son sventurato e misero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Artaserse, principe e poi re di Persia, amico d'Arbace ed amante di Semira
|
Autori : |
F. Maggiore (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/06/1747 - Trento
|
Testo : |
Son sventurato e misero, ho mille affanni all'alma, privo il mio cor di calma, non spero mai riposo vicino a naufragar.
Tutto il mio cor in lacrime stilla dagl'occhi miei non può se tu non sei sua calma riposar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Quel chiaro rivo e placido
Galuppi B. (comp.), Vanneschi F. (lib.) in:
Enrico - Londra, 01/01/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Maggiore (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Maggiore, Artaserse

Trento, Gianbattista Monauni, 1747
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
24/06/1747 - Trento, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Adelaide Segalini (Artaserse)
|
|