Incipit : |
Quel dolente pastorello |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Aminta, aio di Licida
|
Autori : |
G. Scolari (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 15 gen. 1747 - Venezia
|
Testo : |
Quel dolente pastorello che perduta ha la compagna va smanioso, se ne lagna, né riposo sa trovar.
Così io che il caro amico cerco invano, invan richiamo, questo voglio, quello bramo, che cagiona il mio penar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Quel dolente pastorello
Pergolesi G.B. (comp.), Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
L' olimpiade - Venezia, 22/11/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
L' olimpiade*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scolari (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Scolari, L' olimpiade

Venezia, Valvasense, 1747
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
ca. 15 gen. 1747 - Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Domenica Franchini, detta la Brescianina (Aminta)
|
|