Incipit : |
M'accendo, m'agghiaccio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Licida, creduto figlio del re di Creta
|
Autori : |
G. Scolari (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 15 gen. 1747 - Venezia
|
Testo : |
M'accendo, m'agghiaccio fra sdegno e furore confuso minaccio tra pianto ed orrore spietato il destino tremare mi fa.
L'amico infelice per me si diè morte seguir la sua sorte quest'alma saprà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
M'accendo, m'agghiaccio
Pergolesi G.B. (comp.), Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
L' olimpiade - Venezia, 22/11/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
L' olimpiade*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scolari (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Scolari, L' olimpiade

Venezia, Valvasense, 1747
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
ca. 15 gen. 1747 - Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Narici (Licida)
|
|