Incipit : |
In pensar che il fido amico |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Megacle, amante d' Aristea ed amico di Licida
|
Autori : |
G. Scolari (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 15 gen. 1747 - Venezia
|
Testo : |
In pensar che il fido amico del destin soffre il rigore quasi oppressa dal dolore l'alma amante io sento in sen.
Possa almeno a lui spiegare il mio duol, la pena mia, bramo seco anch'io penare fin che torna il ciel seren.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
In pensar che il fido amico
Pergolesi G.B. (comp.), Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
L' olimpiade - Venezia, 22/11/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
L' olimpiade*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scolari (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Scolari, L' olimpiade

Venezia, Valvasense, 1747
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
ca. 15 gen. 1747 - Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Sebastiano Emiliani (Megacle)
|
|