Incipit : |
Deh in vita ti serba |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Marzia, figlia di Catone e amante occulta di Cesare Cesare, figlia di Catone e amante occulta di Cesare Catone, figlia di Catone e amante occulta di Cesare Emilia, vedova di Pompeo
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/08/1747 - Dresda
|
Testo : |
Deh in vita ti serba. Deh sgombra l'affanno. Ingrata, superba. Indegno, tiranno. Ma t'offro la pace. Il dono mi spiace. Ma l'odio raffrena. Vendetta sol voglio. Che duolo! Che pena! Che fasto! Che orgoglio! Più strane vicende la sorte non ha.
M'oltraggia, m'offende il padre sdegnato. Non cangia pensiero quel core ostinato. Vendetta non spero. La figlia è ribelle. Che voglian le stelle quest'alma non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Deh in vita ti serba
Vinci L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Catone in Utica - Roma, 19/01/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Catone in Utica
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Il Catone in Utica

Dresda, vedova Stössel, [1747]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 172
|
Rappresentazione : |
04/08/1747 - Dresda, Kleines Kurfürstliches Theater
|
Interprete : |
Giustina Turcotti (Marzia) [non identificato] (Cesare) Francesco Arrigoni (Catone) Giacinta Forcellini (Emilia)
|
|