Incipit : |
Quel vezzoso labbro amato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Olinto, grande del Regno e rivale d'Alceste
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/04/1747 - Lipsia
|
Testo : |
Quel vezzoso labbro amato sia pietoso o sia crudele sempre grato a me sarà.
Se pietà piacer mi rende crudeltà non dà tormento anzi il cor nel suo contento più felice si farà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quel vezzoso labbro amato
Chiarini P. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Meride e Selinunte - Venezia, 26/12/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Demetrio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) AA. VV. (altro comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Paolo Scalabrini, Demetrio

Leipzig, Kumpffischen, 1747
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 68
|
Rappresentazione : |
20/04/1747 - Lipsia, Reithaus
|
Interprete : |
Regina Valentini Mingotti (Olinto)
|
|