Incipit : |
Chi crede esservi amore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Alcandro, confidente di Clistene
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1747 - Firenze
|
Testo : |
Chi crede esservi amore di femmina nel core o ritrovarsi fé quanto s'inganna.
Instabile e sdegnosa or cruda, or amorosa, or ti lusinga e prega, or ti condanna.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Chi crede esservi amore
Orlandini G.M. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
L' olimpiade - Firenze, estate 1737
|
|
Titolo dell'opera : |
L' olimpiade*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, L' olimpiade
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Firenze, Cosimo Maria Pie..., [1748]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
26/12/1747 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Eleonora Castelli (Alcandro)
|
|