Incipit : |
I moti del mio core |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Siface, re di Numidia Viriate, principessa di Lusitania
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/05/1748 - Napoli
|
Testo : |
I moti del mio core caro dell'idol mio ah che non so spiegar.
Quel tenero dolore tanto mi alletta, oh dio, che più non so bramar.
Ma temo ... Che paventi? Che poi non ti rammenti sì fiera crudeltà. Io più non mi rammento sì fiera crudeltà.
Confusi affetti miei cessate un sol momento che così gran contento l'alma soffrir non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Siface*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gioacchino Cocchi, Siface

Napoli, Domenico Langiano, 1748
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
30/05/1748 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Filippo Elisi (Siface) Caterina Aschieri (Viriate)
|
|