Incipit : |
Prode nocchier accorto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Semiramide, in abito virile, sotto nome di Nino, re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente, nella corte d'Egitto, come Idreno
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1749 - Milano
|
Testo : |
Prode nocchier accorto il legno non appresta se ancor la ria tempesta freme vicina al porto e risuonar lo fa.
D'avverso fato l'ira vorrei sfuggire anch'io ma troppo il cor delira e dietro un van desio a perdersi sen va.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide riconosciuta*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Baldassare Galuppi, La Semiramide riconosciuta

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1749
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
27/01/1749 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Domenica Casarini Latilla (Semiramide)
|
|