Incipit : |
Che legge tiranna, / che barbaro fato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Artaserse, prencipe e poi re di Persia, amico d'Arbace ed amante di Semira
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/01/1749 - Copenaghen, Charlottenborg
|
Testo : |
Che legge tiranna, che barbaro fato, sol queste m'affanna che sia così ingrato né voglia l'amico a me s'affidar.
Confuso ramingo non v'è chi m'aita, ma intanto la vita io sento mancar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Che legge tiranna! / Che barbara sorte! / sol questo
Manna G. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Tito Manlio - Roma, 21/01/1742
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) AA. VV. (altro comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Paolo Scalabrini, Artaserse

Copenhagen, Ernesto Enrico Berling, [1749]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
29/01/1749 - Copenaghen, Charlottenborg
|
Interprete : |
Maria Masi Giura, detta la Morsarina (Artaserse)
|
|