Incipit : |
Cara, ti lascio, addio. / Vado a morir contento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Farnaspe, principe parto, amico e tributario d' Osroa, amante e promesso sposo d' Emirena
|
Autori : |
G.B. Pescetti (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 01/07/1750 - Siena
|
Testo : |
Cara, ti lascio, addio. Vado a morir contento. Non dubitar ben mio ritornerò a seguirti ognor costante.
Purché ti mora a lato ad incontrare il fato andrà, bell'idol mio, quest'alma amante.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
Cara, ti lascio, addio. / Vado a morir contento
Pescetti G.B. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Ezio - Venezia, 28/01/1747
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Farnaspe
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Pescetti (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Pescetti, Il Farnaspe

Siena, Bonetti, per Francesco Rossi, 1750
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
ded. 01/07/1750 - Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati
|
Interprete : |
Gioacchino Conti, detto Gizziello (Farnaspe)
|
|