Incipit : |
Questo core, amato bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Poro, re d'una parte dell'Indie, amante di Cleofide
|
Autori : |
G. Abos (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1750 - Lucca
|
Testo : |
Questo core, amato bene, le soavi sue catene là fra l'ombre degli amanti andrà fido a ritrovar.
Vuoi che la morte io prenda la morte io prenderò. Vuoi che il morir sospenda, tutto per te farò.
|
Note: : |
Nell'Atto II Scena VI pagina 48. In luogo dell'Aria "Deh se peitosa o cara" si dirà quest'altra. -
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Questo core, amato bene
Araia F. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Il Demetrio - Vicenza, 05/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
Alessandro nell'Indie
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Girolamo Abos (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Girolamo Abos, Alessandro nell'Indie

Lucca, Filippo Maria Benedini, 1750
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: app. / pos. C; p. [81]
|
Rappresentazione : |
aut. 1750 - Lucca, Teatro
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Poro)
|
|