Incipit : |
Se a sperar t'invita amore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Erissena, sorella di Poro
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1750 - Sassuolo
|
Testo : |
Se a sperar t'invita amore, se lusinga un dolce affetto, spera sì che questo core a te ingrato non sarà.
Ma in amor d'aver compagni tollerar se tu non sai un sol cor non troverai che ti serbi fedeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Se a sperar t'invita amore
Terradellas D. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Imeneo in Atene - Venezia, 06/05/1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Alessandro nell'Indie
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Pietro Metastasio] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Alessandro nell'Indie

Modena, Bartolomeo Soliani, 1750
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 27
|
Rappresentazione : |
aut. 1750 - Sassuolo, Teatro Pubblico
|
Interprete : |
Regina Gonzales (Erissena)
|
|