Incipit : |
Tu mi vuoi morto, oh dio! |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arbace, amico d' Artaserse ed amante di Mandane Artabano, prefetto delle guardie reali, padre di Arbace e di Semira Mandane, sorella di Artaserse ed amante d' Arbace Artaserse, principe e poi re di Persia amico d' Arbace ed amante di Semira
|
Autori : |
Anonimo (comp.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1750 - Sassuolo
|
Testo : |
Tu mi vuoi morto, oh dio! Padre crudel, perché? Tradito ancor son io, non hai speranza in me. Parla per me, ben mio: io non son reo mio re.
Giudice tuo son io Nemica tua son io, non so che far per te. per te pietà non v'è. Voi lo sapete, o dei! non sono un traditor. Non sento un traditor.
Più amico mio non sei. Più figlio mio non sei. Più l'idol mio non sei.
Punirlo, oh dio vorrei! Salvarlo, oh dio vorrei! Odiarlo, oh dio vorrei! Lagnarmi, oh dio vorrei! Ma si confonde il cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Tu mi vuoi morto, oh dio!
Galuppi B. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Artaserse - Vienna, 27/01/1749
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Artaserse

Modena, Bartolomeo Soliani, [1750]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
aut. 1750 - Sassuolo, Teatro del Pubblico
|
Interprete : |
Maria Domenica Taus, detta la Farnesina (Arbace) Andrea Ristori (Artabano) Livia Segantini (Mandane) Antonio Catena (Artaserse)
|
|