Incipit : |
In tempesta di pił affanni |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Volunnia, figlia del consolo
|
Autori : |
F. Maggiore (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1744 - Livorno
|
Testo : |
In tempesta di pił affanni senza te, bell'idol mio, resta l'alma. E chi sa, oh dio, quando calma aver potrą?
Veggo il mal, ne sento i danni, ma d'un cor protervo e rio trionfar sopra gl'inganni l'innocenza alfin saprą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
In tempesta di pił affanni
Conti N. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Caio Marzio Coriolano - Napoli, carn. 1734
|
|
Titolo dell'opera : |
Caio Marzio Coriolano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Maggiore (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Maggiore, Caio Marzio Coriolano

Lucca, Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1744
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
aut. 1744 - Livorno, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Chiaveri (Volunnia)
|
|