Incipit : |
Spose tradite, se m'ascoltate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5+5 |
Personaggio : |
Cleopatra, sorella di Tolomeo e regina d'Egitto
|
Autori : |
A. Colombo (comp.) [P. Ottoboni ?] (lib.) C. Goldoni (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/05/1744 - Venezia
|
Testo : |
Spose tradite, se m'ascoltate dite la pena che voi provate nel star vicine di quell'oggetto che non è degno del vostro affetto, l'aspro tormento dite per me.
Non v'è nel mondo piacer maggiore d'un compensato fedele amore ma il più crudele fiero tormento è quel d'un core poco contento che del suo laccio pago non è.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Spose tradite, se m'ascoltate
Giacomelli G. (comp.), Ottoboni P. (lib.) in:
Cesare in Egitto - Venezia, 24/11/1735
|
|
Titolo dell'opera : |
Cesare in Egitto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Colombo (comp.) [Pietro Ottoboni ?] (lib.) Carlo Goldoni (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Colombo, Cesare in Egitto

[Venezia], [s.n.], [1744]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
13/05/1744 - Venezia, Teatro Grimani a S. Samuele : prima assoluta
|
Interprete : |
Bortola Gallo (Cleopatra)
|
|