Incipit : |
Ti rendo al caro bene |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Lucio Vero, imperadore, sposo di Lucilla Berenice, regina di Armenia, sposa di Vologeso Vologeso, re de' Parti, sposo di Berenice Aniceto, confidente di Lucio Vero
|
Autori : |
L. Leo (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1743 - Torino
|
Testo : |
Ti rendo al caro bene. Io di piacer respiro. Ti sciolgo el catene. La tua pietade ammiro. (Solo il mio cuore, oh dio, resta nel suo dolor.) (quante vicende aduna la mia fortuna ognor.)
Or più non piangerai. Non spargerò querele. Ma del destin crudele è da temersi ognor.)
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ti rendo al caro bene
Rinaldo di Capua (comp.), Lucarelli G.E. (lib.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso, re de' Parti - Roma, 07/01/1739
|
|
Titolo dell'opera : |
Vologeso, re de' Parti*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Leo, Vologeso, re de' Parti

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, [1744]
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.16 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
26/12/1743 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Gregorio Babbi (Lucio Vero) Giustina Turcotti (Berenice) Gioacchino Conti, detto Gizziello (Vologeso) Giuseppe Ricciarelli (Aniceto)
|
|