Incipit : |
Spero veder placata / quell'anima ostinata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Megabise, amico di Arsace
|
Autori : |
[C.W. Gluck] (comp.) [G.B. Lampugnani] (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1743 - Milano
|
Testo : |
Spero veder placata quell'anima ostinata, e placida il perdono chieder dinanti a te.
Entro a quel nobil petto colpa non ha ricetto; sai che fedel ti sono, credimi, ei reo non è.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Spero veder placata / quell'anima ostinata
Lampugnani G.B. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
L' Arsace - Crema, fiera 1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Arsace*
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
[Christoph Willibald Gluck] (comp.) [Giovanni Battista Lampugnani] (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Christoph Willibald Gluck, Arsace

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1744
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
26/12/1743 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppa Useda, detta la Spagnoletta (Megabise)
|
|