Incipit : |
Saggio è il cultor che svelle |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Tigrane, principe di Ponto, innamorato di Polissena
|
Autori : |
Anonimo (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1745 - Bologna
|
Testo : |
Saggio è il cultor che svelle piante di vane foglie, che alle feconde e belle il nutrimento toglie, e a sé d'intorno rende inutile il terren.
Convien, che l'empio mora pria che negli altri ancora diffonda il suo velen.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Saggio è il cultor che svelle
Porpora N. (comp.), Coluzzi N. (lib.) in:
Germanico in Germania - Roma, [11] feb. 1732
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor tirannico
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., L' amor tirannico

Bologna, Sassi successore dei Benacci, 1744
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
carn. 1745 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Girolama Tearelli (Tigrane)
|
|