Incipit : |
Se spunta amica stella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Rodrigo, re di Granata sotto spoglie di donna, col nome di Rosminda
|
Autori : |
[G. Maccari] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/05/1744 - Venezia
|
Testo : |
Se spunta amica stella, al timido nocchiero sembra ridente e bella, perché nel suo sentiero la calma fa sperar.
Così quest'alma mia, fra tante sue vicende la cara pace attende e in essa alfin desia sue pene consolar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
Se spunta amica stella
Hasse J.A. (comp.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Tigrane - Napoli, 04/11/1729
|
|
Titolo dell'opera : |
La finta schiava*
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
[Giacomo Maccari] (comp.) Francesco Silvani (lib.) Christoph Willibald Gluck (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Leonardo Vinci (comp.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giacomo Maccari, La finta schiava

Venezia, Valvasense, 1744
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 5
|
Rappresentazione : |
13/05/1744 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Gallieni, detto il Brescianino (Rodrigo)
|
|