Incipit : |
Quanti cori stan languendo |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Rodrigo, re di Granata sotto spoglie di donna, col nome di Rosminda Climene, figlia d'Amurat
|
Autori : |
[G. Maccari] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/05/1744 - Venezia
|
Testo : |
Quanti cori stan languendo entro i lacci del mio crine. entro i lacci del tuo crine.
Né va sempre amor tessendo di cent'alme alle rapine.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quanti cori stan languendo
Albinoni T.G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
L' inganno innocente - Venezia, 17/01/1701
|
|
Titolo dell'opera : |
La finta schiava*
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
[Giacomo Maccari] (comp.) Francesco Silvani (lib.) Christoph Willibald Gluck (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Leonardo Vinci (comp.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giacomo Maccari, La finta schiava

Venezia, Valvasense, 1744
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.07 / pos. B; p. 27
|
Rappresentazione : |
13/05/1744 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Gallieni, detto il Brescianino (Rodrigo) Anna Castelli (Climene)
|
|