Incipit : |
Lungi da te, ben mio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Tigrane, re d' Armenia sotto nome di Argene, amante di Cleopatra Cleopatra, figlia di Mitridate ed amante di Tigrane
|
Autori : |
D. Barba (comp.) [C. Goldoni ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1744 - Verona
|
Testo : |
Lungi da te, ben mio, vivere non poss'io se vivo solo in te.
Ah che il dover di figlia quest'anima consiglia lungi ad andar da te.
Senti ... Che vuoi? Mio bene ... Caro un addio. Che pene! Numi che crudeltà!
Se non vien meno un core a così rio dolore dite bell'alme amanti qual pena ucciderà?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Lungi da te, ben mio, / vivere non poss'io
Gluck C.W. (comp.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Il Tigrane - Crema, 26/09/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Tigrane*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Daniele Barba (comp.) [Carlo Goldoni ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Daniele Barba, Il Tigrane

Verona, Dionigi Ramanzini, [1744]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.18 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
carn. 1744 - Verona, Teatro Filarmonico : prima assoluta
|
Interprete : |
Mariano Nicolini (Tigrane) Rosa Schwarzmann Pasquali, detta la Bavarese (Cleopatra)
|
|