Incipit : |
Deh cedi al tuo periglio |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Demetrio, figlio di Seleuco, amante d'Ismene Vologeso, re de' Parti, amante d' Artenice Seleuco, re di Siria Artenice, sua figlia amante di Vologeso
|
Autori : |
F. Araia (comp.) G. Bonechi (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/04/1744 - Mosca
|
Testo : |
Deh cedi al tuo periglio. Deh tempra il nostro affanno. Perfido ingrato figlio, tiranno, traditor.
Ma pensa alla mia pena. Voglio vendetta o morte. Ma le tue samnie affrena e placa il tuo rigo. Voglio morir da forte o trapassarti il cor. O che funesta sorte. O che crudel dolor.
T'offro la pace e 'l soglio. Morte o vendetta io voglio. Rivolgi a me le ciglia. Pietà d'una tua figlia. Lungi dagl'occhi miei. Troppo crudel tu sei se non ti plachi ancor.
Che crudeltà! Che pena! Che infedeltà! Che orgoglio! Che barbaro rigor!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Seleuco**
|
Autori dell'opera : |
Francesco Araia (comp.) Giuseppe Bonechi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Francesco Araia, Il Seleuco

Mosca, stamperia dell'Accademia imperial delle scienze, 1744
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
26/04/1744 - Mosca : prima assoluta
|
Interprete : |
Lorenzo Saletti (Demetrio) Caterina Giorgi (Vologeso) Filippo Giorgi (Seleuco) Rosa Ruvinetti Bon (Artenice)
|
|