Incipit : |
Col zefiro amico / è placida l'onda |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Megabise, amico d'Arsace
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera ott. 1745 - Rovigo
|
Testo : |
Col zefiro amico è placida l'onda, col vento nemico dibatte la sponda si gonfia, s'innalza la spuma rimbalza diventa terror.
Tal mai se s'infiamma quel cor di Statira l'amabile fiamma diventa tant'ira che teme, che freme confuso l'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Col zefiro amico / è placida l'onda
Galuppi B. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Arsace - Venezia, 16/11/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Arsace
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Arsace

Padova, Gio. Battista Conzatti, [1745]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
fiera ott. 1745 - Rovigo, Teatro Venezze
|
Interprete : |
Marianna Maggini, detta la Padoanella (Megabise)
|
|