Aria

Incipit  :  Sposa palesa oh dio!
Forma :  terzetto
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Epitide
Argia
Merope
Autori :  N. Jommelli (comp.)
A. Zeno (lib.)
B. Vitturi (lib.)
Data e Luogo :  26/12/1741 - Venezia
Testo :  Sposa palesa oh dio!
Che tuo consorte io sono
tuo dolce e caro amor.
Un perfido tu sei,
un vile ingannator.
Madre, m'ascolta oh dio!
Sì che tuo figlio io sono,
la pace del tuo cor.
Fuggi dagli occhi miei,
bugiardo traditor.

Ma vedi ... E ancor non parti?
Ma senti ... E ancor qui resti?
Cessa di lusingarti,
pietà tu non avesti,
pietà non dei sperar.

Che pena, oimè, che affanno,
barbaro ciel tiranno,
la madre mia dov'è?
(Ma qual novello affetto
or m'affrena e m'affanna?)
(Di troppo rigore
amor mi condanna.)
(Di chi t'onora o cielo,
di chi t'è fido o amore,
è questa la mercé?)

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Merope*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Niccolò Jommelli (comp.)
Apostolo Zeno (lib.)
Bartolomeo Vitturi (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Niccolò Jommelli, Merope
[Venezia], [s.n.], [1742]
Posizione :  n. 28 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 60
Rappresentazione :  26/12/1741 - Venezia, Teatro Grimani di S.n Gio. Grisostomo : prima assoluta
Interprete :  Lorenzo Gherardi, detto Schiampetta (Epitide)
Antonia Negri Tomi, detta la Mestrina (Argia)
Vittoria Tesi, detta la Moretta (Merope)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Sposa palesa oh dio! nuova Epitide
Argia
Merope
V. Tesi
N. Jommelli
A. Zeno
B. Vitturi
Merope*
    N. Jommelli
    A. Zeno
    B. Vitturi
Venezia
Teatro Grimani di S.n Gio. Grisostomo
26/12/1741 DRT0028281
          L2 Sposa palesa oh dio! varianti estensive Epitide
Argia
Merope
G. Turcotti
 Anonimo
A. Zeno
Merope
    Anonimo
    A. Zeno
Ferrara
Teatro Bonacossi
ded. 26/12/1745 DRT0028293
          L2 Sposo palesa, oh dio varianti estensive Armida
Rambaldo
Rinaldo
A. Manzi
 Anonimo
F. Silvani
Armida abbandonata
    AA. VV.
    F. Silvani
Senigallia
Nuovo Teatro nel Palazzo del Pubblico
fiera 1749 DRT0004785