Incipit : |
Cara, pur mia sarai |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Vologeso, re de' Parti, sposo di Berenice Berenice, regina d'Armenia sposa di Vologeso Aniceto, confidente di Lucio Vero Lucio Vero, imperadore sposo di Lucilla, amante di Berenice
|
Autori : |
G. Manna (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/12/1745 - Napoli
|
Testo : |
Cara, pur mia sarai. Sono già tua ben mio. Or più non piangerai. È pago il tuo desio! Dolce mio bel tesoro (Che smania, che martoro.) Idolo del mio core. (Che affanno, che dolore.)
Ahi che quest'alma mia di più bramar non sa. (Ahi che la gelosia serpendo in sen mi va.)
Ebber li sommi dei del nostro mal pietà. Pentir non mi vorrei di questa mia pietà. So che pentito sei di questa tua pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gennaro Manna (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gennaro Manna, Lucio Vero
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Napoli, Cristoforo Ricciardo, [1745]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.16 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
19/12/1745 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Vologeso) Giovanna Astrua (Berenice) Giovanni Manzoli, il Succianoccioli (Aniceto) Annibale Pio Fabbri (Lucio Vero)
|
|