Incipit : |
Non pensar bell'idol mio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Berenice, regina d'Armenia sposa di Vologeso Vologeso, re de' Parti, sposo di Berenice
|
Autori : |
G. Manna (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/12/1745 - Napoli
|
Testo : |
Non pensar bell'idol mio di voler abandonarmi e morir senza di me.
Sì mia cara, io sol desio che la vita tua risparmi e 'l mio amor sia vivo in te.
Vo' seguirti. Deh t'arresta Perché? (oh dei!) Tu viver dei Ahi, che fiera sorte è questa per un'anima fedel.
Due bell'alme sì costanti se condanni in tanti affanni non sei giusto, o crudo ciel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
riprese le prime 2 strofe, diverso il resto
Non pensar idolo mio
Rinaldo di Capua (comp.), Luccarelli G.E. (lib.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso, re de' Parti - Roma, 07/01/1739
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gennaro Manna (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gennaro Manna, Lucio Vero

Napoli, Cristoforo Ricciardo, [1745]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
19/12/1745 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanna Astrua (Berenice) Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Vologeso)
|
|